OncoLUNG Dx – Test diagnostico per cancro ai polmoni
Panoramica
OncoLUNG DX è una soluzione innovativa, non invasiva, accurata, conveniente, validato, sviluppato appositamente per aiutare nella diagnosi di cancro ai polmoni, così come la conferma della stessa, come supplemento sospetto risultati ottenuti con l’imaging procedure, al fine di ridurre il numero di biopsie tissutali non necessarie a cui i pazienti devono sottoporsi. Ha anche potenziali usi per il monitoraggio del trattamento, la prognosi e la sorveglianza delle recidive.
OncoLUNG Dx calcola il rischio da un punteggio ottenuto da diversi biomarcatori del paziente (principalmente marcatori tumorali e alcune informazioni cliniche dello stesso).

Click here to download the brochure in PDF format.
Marcatori tumorali
I marcatori tumorali sono sostanze rilasciate dalle cellule tumorali, che entrano nel flusso sanguigno o in altri fluidi biologici e sono utili per la diagnosi, la prognosi e il monitoraggio del trattamento in diversi tipi di cancro.
La maggior parte marcatori tumorali non sono specifici per ogni tipo di cancro e le differenze tra malattie benigne e maligne sono quantitativo (ad esempio, pazienti con tumori epiteliali tendono ad avere livelli significativamente più elevati di questi marcatori tumorali pazienti senza malignità).
Attualmente, ci sono oltre 20 parametri ben noti che sono ampiamente considerati come marcatori tumorali, come PSA ―correlato al cancro alla prostata―, il CA 15.3 ―correlato al cancro mammario―, CA 125 e HE4 ―correlato del carcinoma ovarico―, CEA e CA 19.9 ―correlato a diversi tipi di cancro gastrointestinale (colon-retto, del pancreas e dello stomaco)―, o NSE e ProGRP ―correlato al cancro de polmone―.
Tuttavia, ci sono una varietà di fattori che possono influenzare l’accuratezza dei marcatori tumorali in quanto aumentano i loro livelli senza la presenza di malignità. Il motivo principale sono le malattie benigne, sebbene possano anche influire su diverse interferenze tecniche.
A questo proposito, la Società Spagnola di Biochimica Clinica e Patologia Molecolare, Commissione di Biomarcatori Tumorali, stabiliti i Criteri di Barcellona, 4 criteri in cerca di aiuto distinguere e valutare correttamente i risultati di marcatori tumorali e ridurre il numero di falsi positivi (FP):
- Valutazione delle concentrazioni sieriche dei marcatori tumorali.
- Scarto di patologie benigne come principale fonte di falsi positivi.
- Raccomandazione di tracciato se i marcatori tumorali mostrano risultati moderati (Zona Grigia/Indeterminato).
- Eliminazione di interferenze tecniche.
Misure statistiche nei test diagnostici
Sfortunatamente, l’uso di marcatori tumorali nella routine presenta anche altri problemi, come la bassa sensibilità nelle prime fasi o l’assenza di un marker tumorale specifico per ciascun tumore maligno. Tuttavia, la combinazione di 2 o più marcatori tumorali produce risultati migliori, specialmente negli stadi avanzati.
In questo senso, la combinazione di diversi marcatori tumorali ―così come l’inclusione di informazioni dalla storia clinica del paziente nei calcoli―, utilizzando algoritmi complessi con più variabili, si traduce in maggiore sensibilità e specificità: questo è ciò che abbiamo battezzato come MBDAA (dall’inglese, Multiple Biomarkers Disease Activity Algorithms).
La sensibilità di un test diagnostico è la percentuale di positivi reali che sono correttamente identificati e la specificità è la proporzione di veri negativi che sono classificati correttamente. Entrambe le variabili sono strettamente collegate tra loro e danno un’idea della precisione di tale test.
Un test che identifica correttamente tutti i veri positivi come positivi, ma che ha molti falsi negativi con una sensibilità del 100%, ma una bassa specificità. Ad esempio, la sensibilità misura il numero di tumori maligni che sono correttamente identificati come tumori, mentre la specificità misura il numero di tumori non maligni che sono correttamente identificati come benigni. Un’alta sensibilità significa meno tumori diagnosticati come benigni e un’alta specificità significa meno tumori benigni diagnosticati come maligni.
Inoltre, il valore predittivo positivo (VPP) è il numero di veri positivi identificati correttamente sul totale dei positivi. Un test con molti falsi positivi avrà un VPP basso. D’altra parte, il valore predittivo negativo (VPN) è il numero di veri negativi identificati correttamente sul totale dei negativi reali. Un alto valore VPN significa che pochissimi veri positivi sono stati erroneamente identificati come negativi.
Tutti questi diversi parametri possono essere rappresentati insieme in un grafico noto come curva ROC (dall’inglese, Receiving Operator Curve), dove vengono mostrati risultati migliori con curve che tendono ad avvicinarsi all’angolo superiore sinistro dell’immagine (sensibilità al 100% e specificità al 100%).
Curva ROC
La curva ROC del test OncoLUNG Dx ―basata sul conteggio combinato dei marcatori tumorali CA 15.3, CEA, CYFRA 21-1, NSE, SCC e ProGRP; diverse comorbidità, così come altri dati di 4.296 pazienti consecutivi (aggiustati successivamente dai risultati di altre indagini)―, mostrano alcune capacità diagnostiche davvero interessanti: sensibilità del 93,5% e specificità del 96,2%.
Oltre al rischio: tipo e sottotipo istologico
OncoLUNG Dx permette anche determinare con precisione il tipo istologico, distinguendo tra carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) o carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC), nonché il sottotipo, discriminando tra adenocarcinoma o carcinoma a cellule squamose (nel caso in cui si tratti di un NSCLC).
Come funziona
Come tutti i test MBDAA di BIOPROGNOS, OncoLUNG Dx è disponibile online tramite accesso sicuro alla nostra piattaforma Cloud. Come una soluzione cloud, OncoBREAST Dx è stato progettato per essere utilizzato in modalità Software as a Service (SaaS), vale a dire, nessuna installazione, nessun aggiornamenti periodici, a basso costo totale di proprietà e senza costi di manutenzione.

In questo modo, i medici oi tecnici di laboratorio devono compilare il modulo online solo con i valori precedentemente ottenuti dai pazienti (dati personali, storia familiare, stato della menopausa, comorbidità, valori dei marcatori tumorali e reperti mediante tomografia computerizzata o mammografia) e fare clic sul pulsante Invia per ottenere il rischio di avere il cancro ai polmoni.
Fogli d’ordine
Per facilitare il lavoro, i medici possono scaricare e compilare il modulo d’ordine del test OncoLUNG Dx in modo rapido e semplice ―con tutti i dati necessari per un calcolo del rischio ottimale già dettagliato―.

Clicca qui per scaricare il modulo d’ordine OncoLUNG Dx in formato PDF.
Relazione finale
Dopo che i medici hanno inserito i dati del paziente nel modulo online, l’applicazione presenta i risultati su una schermata separata, consentendo di scaricare o inviare via e-mail il loro documento PDF di conversione.

Clicca qui per scaricare il report in formato PDF.
Il rapporto comprende due sezioni principali: Informazioni sui pazienti e Risultati. Nella prima vengono visualizzati tutti i dati del paziente precedentemente immessi per il monitoraggio. Il secondo include: Risultati, che indicano se i livelli dei marcatori tumorali rientrano nel range di normalità o meno; Rischio, con una barra di punteggio che mostra la probabilità di avere un cancro; Commenti, creati dinamicamente per aiutare i medici e gli operatori sanitari a capire in modo semplice come sono stati rilevati falsi positivi (come i livelli di marcatori tumorali sospettati di cancro, ma considerando le altre variabili nel loro complesso, corrisponde a risultati maligni); e, infine, le Conclusioni, con raccomandazioni che suggeriscono la presenza di cancro, ripetere il test in 4 settimane (per il rischio moderato, cioè quei casi in cui i livelli di marcatori tumorali sono più alti del normale, ma nel che non è chiaro essere ad alto rischio), o ripetere il test in 1 anno per risultati a basso rischio.
Nota che il rapporto finale è solo per gli operatori sanitari ―non per i pazienti― poiché OncoLUNG Dx è stato progettato come “uno strumento per aiutare gli operatori sanitari nella diagnosi del cancro” e certificato a tal fine dalla DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE (Direttiva sui Dispositivi Medici 93/42/CEE, Classe I, Regola 12).
Dichiarazione di conformità CE
Dallo scorso 22 novembre 2016 (quando è stata lanciata la versione 1.0), OncoLUNG Dx ha la Dichiarazione CE di conformità che certifica che è stata valutata per soddisfare i più elevati requisiti di sicurezza, salute e protezione ambientale.

Clicca qui per scaricare la DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE di OncoLUNG Dx in formato PDF.
Questa dichiarazione certifica il test OncoLUNG Dx tutto lo Spazio Economico Europeo (SEE).
Inoltre, vi sono anche altri due importanti vantaggi concessi dal marchio CE, sia per le aziende che per i consumatori nel SEE:
- Le aziende hanno la garanzia che i prodotti con marchio CE possono essere commercializzati in tutto il SEE.
- I consumatori hanno la garanzia che lo stesso livello di salute, sicurezza e protezione ambientale è disponibile in tutto il SEE.
Altri test disponibili
20/20 GeneSystems, una società di biotecnologia americana, prova ha sviluppato PAULA (inglese, Protein Assays Utilizing Lung Cancer Analytes), un test che incorpora entrambi gli antigeni tumorali come autoanticorpi per determinare il rischio di cancro al polmone a piccole cellule paceder (NSCLC).
Il test PAULA é basato su quattro biomarker trovati nel siero (CA 125, CEA, CYFRA e NY-ESO-1), e le loro prestazioni generali è piuttosto scarsa, come si può vedere nella sovrapposizione delle curve ROC del test PAULA e del nostro test OncoLUNG Dx per il confronto:

Inoltre, il nostro test OncoLUNG DX è anche in grado di distinguere tra il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) e carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC) o neuroendocrino ―qualcosa che il test PAULA non può fare―, e determinare anche il tipo istologico e il sottotipo per i NSCLC (differenziazione tra adenocarcinoma e squamoso).
Usi e finalità di OncoLUNG Dx
OncoLUNG Dx è stato sviluppato per:
- Aiuto nelle valutazioni diagnostiche per i pazienti ad alto rischio (fumatori di età superiore a 55 anni).
- Confermare o escludere la neoplasia nei risultati ottenuti in precedenza con altri test, come la tomografia computerizzata (TC) o la risonanza magnetica (MRI), grazie a una maggiore sensibilità e specificità rispetto alle procedure di imaging.
- Aiuta i medici a prevedere il comportamento del cancro e la sua risposta al trattamento, nonché le possibilità di recupero di una persona.
- Guida nelle decisioni di trattamento (aiuta a decidere se l’immunoterapia deve essere aggiunta dopo l’intervento chirurgico e/o la radioterapia); monitoraggio della terapia (medici possono utilizzare i cambiamenti in presenza o quantità di uno o più marcatori tumorali per valutare come il tumore risponde al trattamento); e prevedere possibili recidive o di monitoraggio (rilevare cambiamenti nei valori dei marcatori tumorali nei controlli seriali può essere parte del piano di monitoraggio, che consentono di individuare una recidiva prima altri metodi).
La scienza dietro OncoLUNG Dx
Ricerca di riferimento
- Molina, R., Marrades R. M., Auge J. M., Escudero J. M., Vinolas N., Reguart N., Ramirez J., Filella X., Molins L. and Agusti A. (2016). “Assessment of a Combined Panel of Six Serum Tumor Markers for Lung Cancer.” Am J Respir Crit Care Med 193(4): 427-437. DOI: 10.1164/rccm.201404-0603OC
- Molina R., Filella X., Trapé J., Augé J. M., Barco A., Cañizares F., Colomer A., Fernandez A., Gaspar M. J., Martinez-Peinado A., Pérez L., Sánchez M., Escudero J. M. (2013). “Principales causas de falsos positivos en los resultados de marcadores tumorales en suero.” Sociedad Española de Bioquímica Clínica y Patología Molecular. Comisión de Marcadores Biológicos del Cáncer. PDF
Altre ricerche correlate:
- Black, W. C., I. F. Gareen, S. S. Soneji, J. D. Sicks, E. B. Keeler, D. R. Aberle, A. Naeim, T. R. Church, G. A. Silvestri, J. Gorelick, C. Gatsonis and T. National Lung Screening Trial Research (2014). “Cost-effectiveness of CT screening in the National Lung Screening Trial.” N Engl J Med 371(19): 1793-1802. DOI: 10.1056/NEJMoa1312548
- Chen, F., X. Y. Wang, X. H. Han, H. Wang and J. Qi (2015). “Diagnostic value of Cyfra21-1, SCC and CEA for differentiation of early-stage NSCLC from benign lung disease.” Int J Clin Exp Med 8(7): 11295-11300. PMCID: 26379938
- Doseeva, V., T. Colpitts, G. Gao, J. Woodcock and V. Knezevic (2015). “Performance of a multiplexed dual analyte immunoassay for the early detection of non-small cell lung cancer.” J Transl Med 13Cost-effectiveness of CT screening in the National Lung Screening Trial: 55. PMCID: PMC4335536
- Duffy, M. J. (2010). “Clinical Utility of Tumor Markers: What the Guidelines Recommend.” Journal of Laboratory Diagnostics 46(3): 281-291. PDF
- Duffy, M. J. and P. McGing (2010). Guidelines for the use of Tumour Markers. PDF
- Ferrigno, D., G. Buccheri and C. Giordano (2003). “Neuron-specific enolase is an effective tumour marker in non-small cell lung cancer (NSCLC).” Lung Cancer 41(3): 311-320. PMID: 12928122
- Fuentes, R., I. Bover, J. Rifa, V. Moreno, E. Canals, A. Marquez, E. Barreiro, J. Borras, R. Molina and P. Viladiu (2004). “Factors influencing survival in a prospective cohort of patients with non-small cell lung cancer: an updated assessment.” Clin Oncol (R Coll Radiol) 16(8): 583-584. “DOI: 10.1016/j.clon.2004.08.004“
- Gaspar, M. J., M. Diez, A. Rodriguez, T. Ratia, A. Martin Duce, M. Galvan, J. Granell and C. Coca (2003). “Clinical value of CEA and CA125 regarding relapse and metastasis in resectable non-small cell lung cancer.” Anticancer Res 23(4): 3427-3432.” PMID: 12926084
- Ghosh, I., D. Bhattacharjee, A. K. Das, G. Chakrabarti, A. Dasgupta and S. K. Dey (2013). “Diagnostic Role of Tumour Markers CEA, CA15-3, CA19-9 and CA125 in Lung Cancer.” Indian J Clin Biochem 28(1): 24-29. PMCID: PMC3547445
- Grenier, J., J. L. Pujol, F. Guilleux, J. P. Daures, H. Pujol and F. B. Michel (1994). “Cyfra 21-1, a new marker of lung cancer.” Nucl Med Biol 21(3): 471-476. PMID: 9296767
- Jett, J. R., L. J. Peek, L. Fredericks, W. Jewell, W. W. Pingleton and J. F. Robertson (2014). “Audit of the autoantibody test, EarlyCDT(R)-lung, in 1600 patients: an evaluation of its performance in routine clinical practice.” Lung Cancer 83(1): 51-55. DOI: 10.1016/j.lungcan.2013.10.008
- Korse, C. M., S. Holdenrieder, X. Y. Zhi, X. Zhang, L. Qiu, A. Geistanger, M. R. Lisy, B. Wehnl, D. van den Broek, J. M. Escudero, J. Standop, M. Hu and R. Molina (2015). “Multicenter evaluation of a new progastrin-releasing peptide (ProGRP) immunoassay across Europe and China.” Clin Chim Acta 438: 388-395. DOI: 10.1016/j.cca.2014.09.015
- Lam, S., P. Boyle, G. F. Healey, P. Maddison, L. Peek, A. Murray, C. J. Chapman, J. Allen, W. C. Wood, H. F. Sewell and J. F. Robertson (2011). “EarlyCDT-Lung: an immunobiomarker test as an aid to early detection of lung cancer.” Cancer Prev Res (Phila) 4(7): 1126-1134. DOI: 10.1158/1940-6207.CAPR-10-0328
- Manos, D., J. M. Seely, J. Taylor, J. Borgaonkar, H. C. Roberts and J. R. Mayo (2014). “The Lung Reporting and Data System (LU-RADS): a proposal for computed tomography screening.” Can Assoc Radiol J 65(2): 121-134. DOI: 10.1016/j.carj.2014.03.004
- Masuoka, T., Y. Matueda, H. Ookawa, K. Watanabe and S. Mimoto (1985). “[The measurement of SCC antigen in squamous cell carcinoma of the lung].” Gan No Rinsho 31(8): 914-918. PMID: 4032769
- Mayeux, R. (2004). “Biomarkers: potential uses and limitations.” NeuroRx 1(2): 182-188. DOI: 10.1602/neurorx.1.2.182
- Medicine, T. A. f. c. B. L. (2013). RECOMMENDATIONS AS A RESULT OF THE ACB NATIONAL AUDIT ON TUMOUR MARKER SERVICE PROVISION. PDF
- Molina, R. (2009). “ProGRP: A New Biomarker for Small Cell Lung Cancer.” EUROPEAN JOURNAL OF CLINICAL & MEDICAL ONCOLOGY 1(2): 25-32. DOI: 10.1016/j.clinbiochem.2004.05.007
- Molina, R., J. M. Auge, J. Alicarte, X. Filella, N. Vinolas and A. M. Ballesta (2004). “Pro-gastrin-releasing peptide in patients with benign and malignant diseases.” Tumour Biol 25(1-2): 56-61. DOI: 10.1159/000077724
- Molina, R., J. M. Auge, X. Bosch, J. M. Escudero, N. Vinolas, R. Marrades, J. Ramirez, E. Carcereny and X. Filella (2009). “Usefulness of serum tumor markers, including progastrin-releasing peptide, in patients with lung cancer: correlation with histology.” Tumour Biol 30(3): 121-129. DOI: 10.1159/000224628
- Molina, R., J. M. Auge, J. M. Escudero, R. Marrades, N. Vinolas, E. Carcereny, J. Ramirez and X. Filella (2008). “Mucins CA 125, CA 19.9, CA 15.3 and TAG-72.3 as tumor markers in patients with lung cancer: comparison with CYFRA 21-1, CEA, SCC and NSE.” Tumour Biol 29(6): 371-380. DOI: 10.1159/000181180
- Molina, R., J. M. Auge, X. Filella, N. Vinolas, J. Alicarte, J. M. Domingo and A. M. Ballesta (2005). “Pro-gastrin-releasing peptide (proGRP) in patients with benign and malignant diseases: comparison with CEA, SCC, CYFRA 21-1 and NSE in patients with lung cancer.” Anticancer Res 25(3A): 1773-1778. PMID: 16033098
- Molina, R., X. Bosch, J. M. Auge, X. Filella, J. M. Escudero, V. Molina, M. Sole and A. Lopez-Soto (2012). “Utility of serum tumor markers as an aid in the differential diagnosis of patients with clinical suspicion of cancer and in patients with cancer of unknown primary site.” Tumour Biol 33(2): 463-474. DOI: 10.1007/s13277-011-0275-1
- Molina, R., X. Filella and J. M. Auge (2004). “ProGRP: a new biomarker for small cell lung cancer.” Clin Biochem 37(7): 505-511. DOI: 10.1016/j.clinbiochem.2004.05.007
- Molina, R., X. Filella, J. M. Auge, R. Fuentes, I. Bover, J. Rifa, V. Moreno, E. Canals, N. Vinolas, A. Marquez, E. Barreiro, J. Borras and P. Viladiu (2003). “Tumor markers (CEA, CA 125, CYFRA 21-1, SCC and NSE) in patients with non-small cell lung cancer as an aid in histological diagnosis and prognosis. Comparison with the main clinical and pathological prognostic factors.” Tumour Biol 24(4): 209-218. DOI: 74432
- Molina, R., S. Holdenrieder, J. M. Auge, A. Schalhorn, R. Hatz and P. Stieber (2010). “Diagnostic relevance of circulating biomarkers in patients with lung cancer.” Cancer Biomark 6(3-4): 163-178. DOI: 10.3233/CBM-2009-0127
- Moro, D., D. Villemain, J. P. Vuillez, C. A. Delord and C. Brambilla (1995). “CEA, CYFRA21-1 and SCC in non-small cell lung cancer.” Lung Cancer 13(2): 169-176. PMID: 8581396
- Novakovic, S. (2004). “Tumor markers in clinical oncology.” Radiology and Oncology 38(2). PDF
- Oh, H. J., H. Y. Park, K. H. Kim, C. K. Park, H. J. Shin, J. H. Lim, Y. S. Kwon, I. J. Oh, Y. I. Kim, S. C. Lim, Y. C. Kim, S. H. Kim and M. G. Shin (2016). “Progastrin-releasing peptide as a diagnostic and therapeutic biomarker of small cell lung cancer.” J Thorac Dis 8(9): 2530-2537. DOI: 10.21037/jtd.2016.08.72
- Okamura, K., K. Takayama, M. Izumi, T. Harada, K. Furuyama and Y. Nakanishi (2013). “Diagnostic value of CEA and CYFRA 21-1 tumor markers in primary lung cancer.” Lung Cancer 80(1): 45-49. DOI: 10.1016/j.lungcan.2013.01.002
- Pan, Y. W., Z. G. Zhou, M. Wang, J. Q. Dong, K. P. Du, S. Li, Y. L. Liu, P. J. Lv and J. B. Gao (2016). “Combination of IL-6, IL-10, and MCP-1 with traditional serum tumor markers in lung cancer diagnosis and prognosis.” Genet Mol Res 15(4). DOI: 10.4238/gmr15048949
- Perez, E. O. and M. I. Aceituno Azaustre (2014). “Utilidad clínica de los marcadores tumorales.” Revista Médica de Jaén(4): 2-12. PDF
- Perkins, G. L., E. D. Slater, G. K. Sanders and J. G. Prichard (2003). “Serum Tumor Markers.” American Family Physician 68(6): 1075 – 1082. PDF
- Romero-Ventosa, E. Y., S. Blanco-Prieto, A. L. Gonzalez-Pineiro, F. J. Rodriguez-Berrocal, G. Pineiro-Corrales and M. Paez de la Cadena (2015). “Pretreatment levels of the serum biomarkers CEA, CYFRA 21-1, SCC and the soluble EGFR and its ligands EGF, TGF-alpha, HB-EGF in the prediction of outcome in erlotinib treated non-small-cell lung cancer patients.” Springerplus 4: 171. DOI: 10.1186/s40064-015-0891-0
- Schneider, J., M. Philipp, H. G. Velcovsky, H. Morr and N. Katz (2003). “Pro-gastrin-releasing peptide (ProGRP), neuron specific enolase (NSE), carcinoembryonic antigen (CEA) and cytokeratin 19-fragments (CYFRA 21-1) in patients with lung cancer in comparison to other lung diseases.” Anticancer Res 23(2A): 885-893. PMID: 12820318
- Sharma, S. (2009). “Tumor markers in clinical practice: General principles and guidelines.” Indian J Med Paediatr Oncol 30(1): 1-8. PMCID: PMC2902207
- Song, W. A., X. Liu, X. D. Tian, W. Wang, C. Y. Liang, T. Zhang, J. T. Guo, Y. H. Peng and N. K. Zhou (2011). “Utility of squamous cell carcinoma antigen, carcinoembryonic antigen, Cyfra 21-1 and neuron specific enolase in lung cancer diagnosis: a prospective study from China.” Chin Med J (Engl) 124(20): 3244-3248. PMID: 22088515
- Stieber, P., R. Hatz, S. Holdenrieder, R. Molina, M. Nap, J. von Pawel, A. Schalhorn, J. Schneider and K. Yamaguchi (2006). Practice Guidelines And Recommendations For Use Of Tumor Markers In The Clinic. National Academy of Clinical Biochemistry Guidelines for the use of tumor markers in Lung Cancer. PDF
- Sturgeon, C. (2002). “Practice guidelines for tumor marker use in the clinic.” Clin Chem 48(8): 1151-1159. PMID: 12142367
- Sturgeon, C. M., E. P. Diamandis, B. R. Hoffman, D. W. Chan, S. L. Ch’ng, E. Hammond, D. F. Hayes, L. A. Liotta, E. F. Petricoin, M. Schmitt, O. J. Semmes, G. Söletormos and E. van der Merwe (2009). National Academy of Clinical Biochemistry Laboratory Medicine Practice Guidelines for use of tumor markers in clinical practice: quality requirements. DOI: 10.1373/clinchem.2007.094144
- Sturgeon, C. M., M. J. Duffy, B. R. Hoffman, R. Lamerz, H. A. Fritsche, K. Gaarenstroom, J. M. G. Bonfrer, T. Ecke, H. B. Grossman, P. Hayes, R.-T. Hoffmann, S. P. Lerner, F. Lohe, J. Louhimo, I. Sawczuk, K. Taketa and E. P. Diamandis (2010). USE OF TUMOR MARKERS IN LIVER, BLADDER, CERVICAL, AND GASTRIC CANCERS, The National Academy of Clinical Biochemistry. PDF
- Trape, J., G. Gurt, J. Franquesa, J. Montesinos, A. Arnau, M. Sala, F. Sant, E. Casado, J. M. Ordeig, C. Bergos, F. Vida, P. Sort, A. Isava, M. Gonzalez and R. Molina (2015). “Diagnostic Accuracy of Tumor Markers CYFRA21-1 and CA125 in the Differential Diagnosis of Ascites.” Anticancer Res 35(10): 5655-5660. PMID: 26408739
- Trape, J., R. Molina, F. Sant, J. Montesinos, A. Arnau, J. Franquesa, R. Blavia, E. Martin, E. Marquilles, D. Perich, C. Perez, J. M. Roca, M. Domenech, J. Lopez and J. M. Badal (2012). “Diagnostic accuracy of tumour markers in serous effusions: a validation study.” Tumour Biol 33(5): 1661-1668. DOI: 10.1007/s13277-012-0422-3
- Trapé Pujol, J. and R. Molina Porto (2006). “Aspectos generales de los marcadores tumorales.” JANO 1620: 45-48. PDF
- Vinolas, N., R. Molina, M. C. Galan, F. Casas, M. A. Callejas, X. Filella, J. J. Grau, A. M. Ballesta and J. Estape (1998). “Tumor markers in response monitoring and prognosis of non-small cell lung cancer: preliminary report.” Anticancer Res 18(1B): 631-634. PMID: 9584045
- Yang, D. W., Y. Zhang, Q. Y. Hong, J. Hu, C. Li, B. S. Pan, Q. Wang, F. H. Ding, J. X. Ou, F. L. Liu, D. Zhang, J. B. Zhou, Y. L. Song and C. X. Bai (2015). “Role of a serum-based biomarker panel in the early diagnosis of lung cancer for a cohort of high-risk patients.” Cancer 121 Suppl 17: 3113-3121. DOI: 10.1002/cncr.29551
- Yang-Chun, F., F. Min, Z. Di and H. Yan-Chun (2016). “Retrospective Study to Determine Diagnostic Utility of 6 Commonly Used Lung Cancer Biomarkers Among Han and Uygur Population in Xinjiang Uygur Autonomous Region of People’s Republic of China.” Medicine (Baltimore) 95(18): e3568. DOI: 10.1097/MD.0000000000003568